Composto
E' stato accolto il termine "composto" o "composti" laddove non compaia vicino all’aggettivo "chimico" o "chimici" [vedi "chimici, composti" nell'ambito del lemma "Chimica"] e significhi, in chimica, «ogni sostanza di composizione definita risultante dall’unione (o combinazione) di due o più elementi chimici diversi, che si uniscono secondo determinati rapporti (detti stechiometrici), quasi sempre con sviluppo o assorbimento di energia, formando un prodotto di proprietà diverse da quelle degli elementi componenti».
composti

Opere I, p. 78
Mi affiorano i nomi tedeschi dei composti e delle leggi: [...]

Opere I, p. 221
Mi affiorano i nomi tedeschi dei composti e delle leggi: [...]

L'ordine a buon mercato, Opere I, p. 535
[...] è probabile che il pabulum sia costituito da composti poco stabili del carbonio e degli altri principali elementi vitali.

Verso occidente, Opere I, p. 675
[...] attraverso uno sfibrante lavoro di vagliatura di innumerevoli composti sospettati di esercitare sul sistema nervoso un’attività specifica; [...]

Potassio, Opere I, p. 903
[...] trovai dozzine di ampolle etichettate, come Astolfo sulla Luna, centinaia di composti astrusi, [...]
Stagno, Opere I, p. 996
[...] perché fonde basso, quasi come i composti organici, cioè quasi come noi; [...]

Idrogeno, Opere I, p. 1423
1. gialla: Verso i 600° C, quando appunto il vetro diventa «debolmente luminoso», i composti del sodio che vi sono contenuti incominciano a volatilizzarsi ed a ionizzarsi nella fiamma, [...]
Nichel, Opere I, p. 1429
3. quantitative: L’analisi quantitativa insegna a determinare la quantità di determinati elementi nei loro composti, o piú in generale in qualsiasi materiale.

La lingua dei chimici I, Opere I, p. 897
Nella chimica organica, cioè nella chimica dei composti del carbonio, confluiscono almeno tre diversi modi di esprimersi.

L' Europa all'inferno (1979), Opere II, p. 1469
Si può aggiungere che i dosaggi in cui essi (e probabilmente anche altri elementi o composti) sono utili sono molto diversi da specie a specie, [...]
Il ponte dei corvi (1981), Opere II, p. 1513
[...] ci sono solo composti moderatamente complessi del carbonio, cioè l’argilla per costruirlo.
L' asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1588
Eppure già si conoscevano coppie di composti, come l’acetone e l’aldeide propionica, [...]
L' asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1589
[...] sono costituiti da una ventina di composti relativamente semplici, sostanzialmente gli stessi per tutti gli esseri viventi, detti amminoacidi.
L' asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1590
i cristalli di certi composti destri si distinguono ad occhio dai loro analoghi sinistri allo stesso modo in cui un occhio moderatamente esercitato distingue una vite destra da una sinistra, [...]
L' asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1593
[...] in laboratorio sono state condotte sintesi di composti asimmetrici in presenza di polvere di quarzo di «mano» omogenea, e il prodotto ottenuto era otticamente attivo.