Fenilbeta
Fenilbeta

Opere I, p. 1419
1. fenilbeta: È l’abbreviazione di «fenil-betanaftil-ammina», un prodotto chimico usato nell’industria della gomma. È analogo all’anilina, e come questa assai tossico.

Opere I, p. 104
Noi siamo i chimici, e perciò lavoriamo ai sacchi di fenilbeta.
[...] la fenilbeta ci si incollava sotto gli abiti alle membra sudate e ci rodeva come una lebbra; [...]
L’odore acuto della fenilbeta impregna il nostro unico abito, [...]
[...] gli altri portano sacchi di cinquanta chili di cemento, e noi sacchi di sessanta chili di fenilbeta.
Opere I, p. 106
Non restiamo ormai che noi diciotto della fenilbeta, oltre ai prominenti del Kommando.

Opere I, p. 247
Noi siamo i chimici, e perciò lavoriamo ai sacchi di fenilbeta.
[...] la fenilbeta ci si incollava sotto gli abiti alle membra sudate e ci rodeva come una lebbra; [...]
L’odore acuto della fenilbeta impregna il nostro unico abito, [...]
[...] gli altri portano sacchi di cinquanta chili di cemento, e noi sacchi di sessanta chili di fenilbeta.
Opere I, p. 249
Non restiamo ormai che noi diciotto della fenilbeta, oltre ai prominenti del Kommando.