Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario

letture di Fabrizio Gifuni
in dialogo con Ernesto Ferrero
introduzione al testo di Roberta Mori, responsabile per la didattica Centro Internazionale di Studi Primo Levi
in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Giulio Einaudi editore
Incontro online disponibile qui, sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori e su circololettori.it
Un incontro all’interno del progetto Io so cosa vuol dire non tornare
a cura della Fondazione Circolo dei Lettori
in collaborazione con il Centro internazionale di studi Primo Levi
Ufficio stampa: Daniela Giuffrida - daniela.giuffrida@primolevi.it
In occasione del Giorno della Memoria, il Ministero dell’Istruzione presenta la lettura di una selezione di brani tratti da I sommersi e i salvati e da Così fu Auschwitz. con la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà.
Il reading è accompagnato dal testo Lettura Primo Levi in occasione del Giorno della Memoria 2020-2021 - disponibile in formato open access e a stampa - per iniziativa congiunta della biblioteca ‘Luigi De Gregori’ e del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Nell'incontro di questa sera Fabrizio Gifuni legge i brani in dialogo con Ernesto Ferrero e con l'introduzione di Roberta Mori.
La lettura si potrà seguire online su questa stessa pagina: la finestra video sarà online all'ora di inizio dell'evento.
Se non si riesce a visualizzarla, è sufficiente ricaricare la pagina (tasto del browser in alto)