«L’elogio dell’impurezza». Il racconto “Zinco” del Sistema periodico

Incontro formativo online per docenti di scuola secondaria di I e II grado basato sul racconto “Zinco” del Sistema periodico.
Con Roberta De Luca (Liceo Cicerone – Pollione, Formia)
Letture di Roberta Fornier
Introduce Roberta Mori (Centro Internazionale di Studi Primo Levi)
LUNEDI' 24 GENNAIO - ore 15.30
Online su piattaforma Zoom
Iscrizione obbligatoria - ISCRIZIONI CHIUSE
Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 21 gennaio ore 13
L'iniziativa è realizzata con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana
L’analisi del racconto sarà il punto di partenza per un itinerario all’interno dell’opera dello scrittore che toccherà i temi dell’intolleranza e della persecuzione antiebraica, ma che si confronterà anche con il punto di vista del chimico sul mondo e con l’essenza molteplice della scrittura e della poetica di Levi. Saranno offerti spunti per attività da svolgere con gli studenti sui testi di Primo Levi.
A cura della professoressa Roberta De Luca (Liceo Cicerone – Pollione, Formia), con letture di Roberta Fornier.
Perché la ruota giri, perché la vita viva, ci vogliono le impurezze [...]. Ci vuole il dissenso, il diverso, il grano di sale e di senape: il fascismo non li vuole, li vieta, e per questo tu non sei fascista; vuole tutti uguali e tu non sei uguale. [...] sono io l’impurezza che fa reagire lo zinco, sono io il granello di sale e di senape. L’impurezza, certo: poiché proprio in questi mesi iniziava la pubblicazione di “La Difesa della Razza”, e di purezza si faceva un gran parlare, ed io cominciavo ad essere fiero di essere impuro
Primo Levi, "Zinco", Il sistema periodico
L’appuntamento, rivolto ai docenti di scuola secondaria di I e II grado, intende continuare il percorso di riflessione sulle potenzialità didattiche de Il sistema periodico intrapreso dal Centro Studi nell’autunno del 2020 con la promozione del convegno Il sistema periodico: il volume più primoleviano di tutti e destinato a culminare, nella primavera di quest’anno, con la pubblicazione di una nuova edizione didattica del volume a cura di Roberta Mori con la collaborazione di Maria Vittoria Barbarulo.

Nell’ambito del progetto speciale del Polo del ‘900 Il fascismo può ritornare?, a cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi in collaborazione con Istoreto, Fondazione Nocentini, Ancr.
Iniziativa inserita nella programmazione che il Polo del ‘900 e gli enti partner dedicano al Giorno della Memoria 2022, con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.

Iscrizioni
Gli incontri avranno luogo su piattaforma Zoom: è necessaria l’iscrizione.
Attenzione: sarà possibile accedere al link di Zoom che sarà comunicato prima degli eventi soltanto dall'indirizzo email indicato al momento della compilazione del modulo di iscrizione.
Termine ultimo per le iscrizioni: venerdì 21 gennaio ore 13
ISCRIZIONI CHIUSE