Archivio di Stato di Torino
Archivio storico della casa editrice Giulio Einaudi Editore (1933-1983)
Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Piazza Castello 209, 10124 Torino
Il complesso documentario e la sua struttura
Il fondo, depositato presso l’Archivio di Stato di Torino, raccoglie la documentazione prodotta dalla casa editrice nel corso degli anni, dalla data della sua fondazione nel 1933. Il nucleo fondamentale è costituito dalla corrispondenza (carteggio con autori, redattori, curatori, traduttori e revisori), dai verbali delle riunioni (gli incontri del “mercoledì”, che si svolgevano con cadenza settimanale e durante i quali si discuteva della pianificazione editoriale, e i seminari di Rhêmes, che si tenevano ogni estate per una settimana nella località valdostana per esaminare le prospettive del lavoro), dalle recensioni relative all’attività editoriale della casa editrice, dagli originali e dalle bozze delle opere.
L’inventario è pubblicato sul sito dell’Archivio di Stato di Torino.
Per consultare il fondo è necessaria l’autorizzazione della casa editrice.
Primo Levi nell’Archivio Giulio Einaudi Editore
All’inizio del 1947 il dattiloscritto di quello che sarebbe diventato Se questo è un uomo fu sottoposto ad alcuni editori, tra cui Einaudi, che – come ricorda lo stesso Levi – «lo rifiutarono con i vaghi pretesti d’uso» [P. Levi, Nota alla versione drammatica di Se questo è un uomo, in Opere complete, I, a cura di M. Belpoliti, p. 1196]. Il libro, grazie all'intervento di Alessandro Galante Garrone, fu pubblicato nello stesso anno in 2.500 copie dalla casa editrice De Silva diretta da Franco Antonicelli.
Nel 1952 Primo Levi iniziò a collaborare come traduttore alle Edizioni scientifiche Einaudi. Successivamente pensò di riproporre il libro alla casa editrice Einaudi; da quel momento – risale all’11 luglio 1955 il contratto per la nuova edizione di Se questo è un uomo – fino alla sua morte, nel 1987, Primo Levi ebbe con la casa editrice un rapporto quasi esclusivo: solo le due raccolte di poesie L’osteria di Brema e Ad ora incerta, edite rispettivamente con Scheiwiller e Garzanti, e i Racconti e saggi, editi da «La Stampa», non furono pubblicati con lo Struzzo.
Le carte conservate nel fondo consentono di ripercorrere tutto l’arco del rapporto con Einaudi e in particolare di seguire lo svolgersi del suo pensiero creativo e le tappe della sua produzione letteraria, grazie agli originali delle opere, al consistente carteggio, ai verbali delle riunioni editoriali in cui si decideva la pubblicazione dei vari scritti. Inoltre, l’ampia raccolta dei ritagli stampa rappresenta una fonte fondamentale per analizzare la fortuna critica dell’autore e la ricezione delle sue opere, mentre alcuni documenti non propriamente legati all’attività di scrittore di Primo Levi – in particolare i “pareri”, ossia le schede di lettura di volumi sottoposti alla sua attenzione – attestano alcuni aspetti meno noti del rapporto tra lo scrittore e la casa editrice.
L'esame d'insieme dell’archivio ha consentito di reperire documentazione diversa relativa a Primo Levi in:
• Segreteria editoriale, Corrispondenza con autori e collaboratori italiani (1931-1996), fascicolo 1711.
• Segreteria editoriale, Verbali delle riunioni editoriali (1949-1996), fascicoli 93, 246, 249, 369, 515
• Segreteria editoriale, Premi (1951-1987), Lettera B, Lettera C, Lettera S.
• Ufficio stampa, Recensioni (1939-1994), fascicoli 2793-2812.
• Ufficio tecnico, Originali e bozze (1930-1993), fascicoli 3003-3036.
Descrizione della documentazione
Corrispondenza con autori e collaboratori italiani, fasc. 1711 (16 giugno 1953 - 10 ottobre 1986)
Carteggio sulla pubblicazione di: Se questo è un uomo; La tregua; Storie naturali; Vizio di forma; Il sistema periodico; La ricerca delle radici (Antologia personale).
Carteggio in ordine sulla traduzione di: I simboli naturali, Mary Douglas.
Carteggio sulla revisione di: Buogo, Alimentazione.
Copia dattiloscritta di: Il sesto giorno.
Copione dattiloscritto della riduzione radiofonica di Se questo è un uomo.
Compreso carteggio con Lucia Levi in ordine al pagamento di diritti d'autore, riduzioni cinematografiche, ristampe, pubblicazioni all'estero di opere di Primo Levi.
Cartellina contenente corrispondenza in ordine all'organizzazione del convegno in onore di Primo Levi, svoltosi nel 1988.
Cartellina dal titolo: "Primo Levi - materiale preparatorio alla mostra di Nîmes e restituito", (anno 1996) contenente alcune lettere, ora reinserite nel carteggio secondo l'ordine cronologico, e appunti ad esse riferiti.
Pareri di lettura a cura di Primo Levi su:
- Blackstock, The children, 7/11/1966,
- Annie Lauran, La casquette d'Hitler ou Le temps de l'oubli, 18/1/1975
- Claudine Vegh, Je ne lui ai plus dit au revoir, 12/2/1980
- Silvio Ferrari, [senza titolo], 16/2/1980, I 1711/1
- M. Gilbert, A history of the Holocaust, 26/2/1980
- P. Barbaro, Malalali, 14/10/1980
- M. Glas Larsson, Ich will reden, Tragik und Banalitat des Uberlebens in Theresienstadt und Auschwitz, 16/11/1982; nella stessa lettera Primo Levi suggerisce di prendere in considerazione il libro di Margarete Buber-Neumann, Als Gefangene bei Stalin und Hitler
- [pubblicazione dei saggi gaddiani], 25/5/1983
- A. Macchi, Il desmé delle cose, 30/7/1983
- Filip Müller, Eyewitness Auschwitz. Three years in the Gas Chambers, 13/5/1985
- Y. Béon, La planète Dora, 16/6/1985
- B. Breytenbach, [senza titolo], 9/9/1986
- L'Allemagne nazie et le génocide juif, 1/10/1986
Verbali delle riunioni editoriali
- riunioni del 16 e del 23 luglio 1952 in cui si discute della possibilità di una nuova edizione Einaudi di Se questo è un uomo, fasc. 93;
- riunioni del 28 novembre 1962 e del 9 gennaio 1963 in cui si discute della pubblicazione de La tregua e del carteggio nato tra Primo Levi e i giovani lettori [tedeschi] di Se questo è un uomo, fascc. 246 e 249;
- riunione del 4 maggio 1966 in cui si decide la pubblicazione di Storie naturali, fasc. 369;
- riunione del 9 dicembre 1970 [con nota successiva, del 10 dicembre 1971, allegata al verbale] in cui si decide la pubblicazione di Disumanesimo [Vizio di forma], fasc. 515;
Recensioni
Se questo è un uomo, 1958-1973, fascc. 2793-2799 (compresi articoli in tedesco 1961-1963 e sulla riduzione radiofonica 1963-1964)
La tregua, 1963-1965, fasc. 2800
Se questo è un uomo. La tregua, 1972, fasc. 2801
Storie naturali, 1966-1967 e 1979, fascc. 2802-2803
Vizio di forma, 1971-1972, fasc. 2804
Il sistema periodico, 1975-1977, fasc. 2805
La chiave a stella, 1978-1979, fasc. 2806
La ricerca delle radici, 1981, fasc. 2807
Lilít, 1981-1982, fasc. 2808
Se non ora, quando? 1982, fasc. 2809
Articoli sull’autore e sulle sue opere, 1963-1983, fasc. 2810
Articoli relativi all’assegnazione di premi letterari, 1975-1982, fasc. 2812
Premi
- Corrispondenza e recensioni Premio Campiello per La tregua, 1963 (cartella 3, Lettera C)
- Recensioni Premio Bagutta per Storie naturali, 1967 (cartella 2, Lettera B)
- Recensioni Premio Strega per La chiave a stella, 1979 (cartella 13, Lettera S)
Originali e bozze delle opere di Primo Levi
Se questo è un uomo, Saggi, 1958
- originale: edizione De Silva del 1947 con correzioni manoscritte, integrazioni (sia direttamente sul testo, sia sotto forma di cartigli allegati) e annotazioni grafiche, II 3003.
Se questo è un uomo, Letture per la scuola media, 1985
- originale: dattiloscritto dell’apparato didattico a cura di Carlo Minoia e corrispondenza, II 3004;
- bozza, II 3005.
La tregua, Coralli, 1963
- originale: dattiloscritto, datato 10 gennaio 1963, con correzioni manoscritte, II 3006.
La tregua, Letture per la scuola media, 1965
- originale: edizione I coralli del 1963 con note manoscritte; dattiloscritto delle note; dattiloscritto dal titolo Prefazione Levi Tregua, II 3007.
Se questo è un uomo. La tregua, Tascabili, 1989
- bozza, II 3008.
Il sistema periodico, Narratori, 1975
- originale: dattiloscritto dal titolo Primo Levi, Racconti, Narratori Einaudi con correzioni manoscritte, II 3009;
- bozza, II 3010.
Il sistema periodico, Letture per la scuola media, 1979
- originale: edizione Narratori del 1975 con note manoscritte; dattiloscritti: Introduzione di Natalia Ginzburg, Biografiadi Primo Levi, Note, II 3011/1;
- originale: edizione Narratori del 1975, II 3011/2;
- bozza, II 3012.
La chiave a stella, Supercoralli, 1978
- originale: fotocopia del dattiloscritto Regola d’arte Supercoralli nuova serie con correzioni manoscritte, 8/8/1978, II 3013;
- bozza, II 3014.
La chiave a stella, Letture per la scuola media, 1983
- originale: edizione Supercoralli del 1978 con note manoscritte; dattiloscritti: Prefazione del 22/9/1982 e Note, II 3015;
- bozza, II 3016.
La chiave a stella, Tascabili, 1991
- bozza, II 3017.
La ricerca delle radici, Struzzi, 1981
- originale: fotocopie tratte dai testi originali; introduzione e grafo di Primo Levi, II 3018;
- bozza, II 3019.
Lilít, Nuovi Coralli, 1981
- originale: ritagli stampa (originali e in fotocopia) e dattiloscritti, II 3020;
- bozza, II 3021.
Se non ora, quando?, Supercoralli, 1982
- originale: dattiloscritto, II 3022;
- bozza, II 3023
L’altrui mestiere, Struzzi, 1985
- originale: ritagli stampa (originali e in fotocopia) e dattiloscritti; introduzione dattiloscritta datata 16/1/1983, II 3024;
- bozza, II 3025.
I sommersi e i salvati, Struzzi, 1986
- originale: dattiloscritto con correzioni manoscritte del 3/1/1986, II 3026
- bozza, II 3027.
I sommersi e i salvati, Tascabili, 1991
- bozza, II 3028.
Dialogo, Struzzi, 1987
- originale: edizione Comunità del 1984 con annotazioni; Introduzione di Ernesto Ferrero, II 3029;
- bozza, II 3030.
Opere, Biblioteca dell’Orsa, 1987-1990
- Opere I, 1987: fotocopie di edizioni precedenti; dattiloscritti: Introduzione di Cesare Segre e Note, II 3031;
- Opere I, bozza, II 3032;
- Opere II, 1988: fotocopie di edizioni precedenti; lettera di Lucia Levi a Ernesto Ferrero del 21/3/1988 sull’impianto dell’opera; introduzione di Cesare Segre, II 3033;
- Opere II, bozza, II 3034;
- Opere III, 1990: fotocopie di edizioni precedenti; Introduzione e Note di Pier Vincenzo Mengaldo, II 3035;
- Opere III, bozza, II 3036.