Mostre

Condurre il visitatore a incontrare i molti mondi di Primo Levi; fargli scoprire la coerenza che lega insieme tante avventure letterarie apparentemente distanti; portarlo dentro il laboratorio della scrittura, per visitare il mondo personalissimo di uno dei grandi della cultura del Novecento. Ecco le mostre curate, promosse o segnalate dal Centro.

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa

Per la prima volta, un’intera mostra viene dedicata a Primo Levi scrittore di lettere. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta trama di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due.

Se questo è un uomo, il libro "primogenito"

Se questo è un uomo, il libro che Levi definiva "primogenito", uscì, nella sua prima edizione e dopo diversi rifiuti, nel 1947 per la piccola casa editrice torinese De Silva diretta da Franco Antonicelli. A quella prima, preziosa, edizione del libro pubblicata nel 1947 il Centro Studi Primo Levi dedica una mostra che attraverso documenti originali ne ripercorre la storia, il contesto, la fortuna, le nuove ricerche.

Primo Levi. Figure

Una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dallo scrittore torinese, proposta per la prima volta in Italia in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi, dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi in collaborazione con la GAM di Torino.

I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza

Il senso di una mostra su Primo Levi sta nell'usare l'arte del suo Faussone, il montaggio, per mettere insieme linguaggi diversi (fatti di opere artistiche e di video, di documenti e ancora di parole, incluse quelle che arrivano dalla voce stessa, limpida e inconfondibile, dello scrittore) per condurre il visitatore a incontrare i tanti mondi di Levi.