Indice delle cose notevoli relative alla scienza

Tutti i lemmi riguardanti la sfera della scienza nei testi di Primo Levi: procedimenti, macchinari, elementi chimici, reazioni, terminologia specifica.

Scienza

Copertina di
Se questo è un uomo - edizione 1947

Opere I, p. 72

Non ha che ventidue anni; è intelligentissimo, parla francese, tedesco, inglese e russo, ha un’ottima cultura scientifica e classica.

Se questo è un uomo - edizione 1958
Se questo è un uomo - edizione 1958

Opere I, p. 216

Non ha che ventidue anni; è intelligentissimo, parla francese, tedesco, inglese e russo, ha un’ottima cultura scientifica e classica.

L'altrui mestiere, Einaudi, Gli struzzi, 1985
L'altrui mestiere

Premessa, Opere II, p. 801

sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato assurdo.

La ricerca delle radici, Einaudi, Gli struzzi, 1981
La ricerca delle radici

L'ebreo a cavallo, Opere II, p. 866

La storia della tecnologia dimostra come, davanti ai problemi nuovi, la cultura scientifica e la precisione siano necessarie ma insufficienti.

Racconti e saggi, «La Stampa», Terza pagina, 1986
Racconti e saggi

Roulette dei batteri, Opere II, p. 1106

[...] e anzi, piú in generale, a due lineamenti tipici della ricerca scientifica.


Roulette dei batteri, Opere II, p.1107

«quanto sia necessario nella ricerca scientifica essere flessibili», 


Covare il cobra, Opere II, p. 1141

«Stop science now», arrestiamo subito ogni ricerca scientifica, anche quella detta «di base».

Opere complete, I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016
Pagine sparse

La perversione razionale nei campi di sterminio (1952), Opere II, p. 1285

L’Istituto per la Ricerca Scientifica Militare di Berlino «fa richiesta» di 115 prigionieri (79 ebrei, 2 polacchi, 4 asiatici (!) e 30 ebree, «divisi per sesso»), da destinarsi a costituire «una collezione di scheletri» (p. 229).


L'asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1593

Anche nella ricerca scientifica è facile incontrare chi scambia ciò che è con ciò che desidera sia.

Storie naturali, Einaudi, I coralli, 1966
Storie naturali

I mnemagoghi, Opere I, p. 486

Quantunque non ne abbia mai pubblicato i risultati, considero questo un mio vero successo scientifico.


La bella addormentata nel frigo, Opere I, p. 575

BALDUR Ma allora non è per interesse scientifico che loro se la tengono in casa?

Opere complete, I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016
Se questo è un uomo (note all'edizione scolastica)

Opere I, p. 1417

3. fra due uomini: L’autore non è «uomo» perché avvilito dalla schiavitú; Pannwitz, perché snaturato dal suo freddo fanatismo scientifico.

L'altrui mestiere, Einaudi, Gli struzzi, 1985
L'altrui mestiere

Romanzi dettati dai grilli, Opere II, p. 852

Non farei questo in vista di un traguardo scientifico [...]

[...] e mi pare di ricavarne un nutrimento vitale, indipendentemente dal loro valore letterario o scientifico.


Lo scoiattolo, Opere II, p. 876

Da skíuros è stato ricavato il nome scientifico Sciurus, [...]


Il mondo invisibile, Opere II, p.  947

In epigrafe del libro stava un detto elettrizzante, al limite fra lo scientifico e il visionario: [...]


Bisogno di paura, Opere II, p. 989

[...] ma inglesi e tedeschi non hanno aspettato il battesimo scientifico, [...]

Opere complete, I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016
Pagine sparse

Diario polemico di un giovane patologo (1965), Opere II, p. 1336

[...] in una parola, piú che un documento scientifico è un documento morale.


L' abate biologo (1978), Opere II, p. 1426

Esso è corredato da un attento inquadramento filologico, storico e scientifico [...]


L' Europa all'inferno (1979), Opere II, p. 1467

[...] progresso sí, ma solo scientifico e tecnico, non certamente morale, e forse neppure culturale ed artistico.

Oggi, da alcuni pensatori (e da molti non-pensatori) lo stesso progresso scientifico-tecnologico viene messo in dubbio: [...]


In una notte (1979), Opere II, p. 1475

È un termine poco scientifico, ma ha prevalso.


In una notte (1979), Opere II, p. 1481

[...] si trova che appunto non c’è una razza umana che monopolizza i premi Nobel, che monopolizza il sapere scientifico.


Itinerario di uno scrittore ebreo (1984), Opere II, p.  1577

[...] lo studio quasi scientifico del comportamento umano (di altri e mio) in quelle condizioni estreme, [...]


L'asimmetria e la vita (1984), Opere II, p. 1589

Il fenomeno attirò il vigoroso appetito scientifico del giovane Pasteur: [...]


Vizio occulto (1985), Opere II, p. 1618

[...] cioè non dal latino colto, scientifico od ecclesiastico, bensí da quello parlato dal popolo.  


"Io lo proibirei" (1986), Opere II, p. 1650

Potrebbe forse essere interessante sotto l’aspetto scientifico se si dimostrasse che è riproducibile, cosa da cui siamo molto lontani: [...]

Vizio di forma, Einaudi, I coralli, 1971
Vizio di forma

Le nostre belle specificazioni, Opere I, p. 765

– No, sai bene, io ho fatto il Liceo Scientifico.

Copertina di
Se questo è un uomo - edizione 1947

Opere I, p. 73

Di queste sue doti naturali Henri è perfettamente a conoscenza, e le mette a profitto con la fredda competenza di chi manovra uno strumento scientifico: i risultati sono sorprendenti.

Se questo è un uomo - edizione 1958
Se questo è un uomo - edizione 1958

Opere I, p. 216

Di queste sue doti naturali Henri è perfettamente a conoscenza, e le mette a profitto con la fredda competenza di chi manovra uno strumento scientifico: i risultati sono sorprendenti.

Se questo è un uomo (versione drammatica), Einaudi, Collezione di teatro, 1966
Se questo è un uomo - Versione drammatica

Opere I, p. 1240

ALDO (interrompendolo) Non credo; Henri sa di essere attraente e sfrutta le sue doti naturali: le sfrutta freddamente, come si manovra uno strumento scientifico.