Il progetto LeviNeT: i carteggi tedeschi di Primo Levi
LUNEDI' 24 febbraio - ore 17
Palazzo Madama, Sala Feste
Piazza Castello, Torino
Intervengono Martina Mengoni, Alice Gardoncini, Camilla Veneziani
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Non è previsto servizio di prenotazione
Evento in collaborazione con Palazzo Madama e Università di Ferrara, nell'ambito delle iniziative correlate alla mostra Giro di posta. Primo Levi. le Germanie, l'Europa

Quando Se questo è un uomo esce in una nuova edizione per Einaudi nel 1958, Primo Levi viene a sapere che un editore tedesco vuole tradurlo. Finalmente, il libro sarà letto dai tedeschi, dagli ex aguzzini, dai loro figli e figlie. Sul principio degli anni Sessanta, Levi comincia a ricevere lettere dai suoi lettori tedeschi e germanofoni: nascono scambi, amicizie, vere e proprie reti di corrispondenza. Come raccontare Auschwitz per immaginare una nuova Europa? E come farlo in un’Europa già divisa in due blocchi? È possibile parlare con i tedeschi che ad Auschwitz stavano «dall’altra parte»?
Lo straordinario carteggio tedesco di Primo Levi emerge per la prima volta grazie al progetto ERC Starting Grant LeviNeT, che sta costruendo un’edizione online ad accesso libero in italiano e in inglese di queste lettere. Uno spaccato di storia culturale europea visto attraverso gli occhi di uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano.
• Più di 400 lettere con lettori e interlocutori tedeschi, austriaci, belgi, in quattro lingue
• La prima edizione online a libero accesso di una parte dei carteggi di Primo Levi
• Un portale bilingue con timeline, approfondimenti e mappe: www.levinet.eu
La prima presentazione a Torino del progetto ERC Starting Grant LeviNeT
Intervengono Martina Mengoni, Alice Gardoncini, Camilla Veneziani, rispettivamente Principal Investigator, assegnista e dottoranda del team di ricerca LeviNeT.
Evento in collaborazione con Palazzo Madama e Università di Ferrara, nell'ambito delle iniziative correlate alla mostra Giro di posta. Primo Levi. le Germanie, l'Europa.
Giovedì 23 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, apre al pubblico la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa, ideata e promossa dal il Centro Internazionale di Studi Primo Levi nell'ambito del progetto ERC Starting Grant LeviNeT di Martina Mengoni. La mostra è a cura di Domenico Scarpa.