Il sistema periodico: "il volume più primoleviano di tutti"

Convegno online per docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado


martedì 24 - mercoledì 25 - lunedì 30 novembre:

convegno online su piattaforma Zoom


martedì 1 - mercoledì 2 dicembre:

laboratori su piattaforma Zoom


lunedì 14 dicembre: focus group online

Iscriviti!


in collaborazione con:

Divisione didattica della Società Chimica Italiana

Università degli Studi di Firenze

Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Fondazione Polo del '900

Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Primo Levi

Un convegno su Il sistema periodico che si rivolge in primo luogo ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e che si configura come un momento d’incontro fra la ricerca accademica e le pratiche didattiche che già vengono attuate nelle scuole.

Primo Levi nel Laboratorio di analisi quantitativa dell'Istituto di Chimica, Università di Torino, Febbraio 1940. Proprietà della famiglia Levi

Il sistema periodico fu pubblicato per i tipi di Einaudi all'inizio del 1975. Italo Calvino lo definì «il volume più primoleviano di tutti», volendo alludere al fatto che nell'opera trovano rappresentazione non solo i molteplici interessi dello scrittore, ma tutta intera «la sua persona, fisica e morale», come ha notato Domenico Scarpa. L'opera ripercorre «le memorie di un chimico industriale», suddivise in ventuno capitoli ispirati ad altrettanti elementi della tavola di Mendeleev; tuttavia, sarebbe riduttivo limitarsi a questa constatazione perché Il sistema periodico è molto, molto di più. A collegare tra loro i diversi elementi troviamo uniti e intrecciati almeno tre fili diversi: la storia personale di Primo Levi, dagli anni del Liceo all'età adulta; la storia della sua generazione segnata dalle leggi razziali del 1938, dalla Resistenza e dalla deportazione; la lotta dei chimici con la materia, un'avventura infinita che attraversa i secoli e che procede inevitabilmente per prove ed errori. Ogni racconto è un elemento del sistema e la lettera di un alfabeto che descrive la materia naturale e quella umana componendo un lessico più ampio, capace di parlare il linguaggio della chimica e quello della letteratura e di nominare le vicende degli uomini e le ferite della storia.

Nel 1979 fu realizzata un'edizione scolastica nella collana «Letture per la scuola media», con una prefazione di Natalia Ginzburg e con un ampio apparato di note dell'autore; ne vennero stampate tre edizioni tra il 1979 e il 1988.

 Il sistema periodico appare oggi quale oggetto e insieme strumento di una didattica intrinsecamente innovativa, che non soltanto riesce a captare le esigenze più sentite del presente ˗ prima fra tutte la possibilità di abbracciare con lo sguardo la complessità dell'esperienza contemporanea, plasmata e influenzata fin nelle pieghe minime della quotidianità dal sapere tecnico-scientifico ˗  ma che addirittura può aprire a nuove pratiche all'insegna del confronto, della collaborazione e dell'ibridazione fra settori disciplinari diversi.

Alla luce di tutte queste considerazioni, sembra che i tempi siano maturi per proporre un convegno su Il sistema periodico che si rivolga in primo luogo ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e che si configuri come un momento d’incontro fra la ricerca accademica e le pratiche didattiche che già vengono attuate nelle scuole.

Il convegno coinvolge in veste di relatori studiosi provenienti sia dal settore umanistico che da quello scientifico e insegnanti disposti a illustrare le attività e i percorsi realizzati a partire da Il sistema periodico, con l’obiettivo di suscitare un dibattito interdisciplinare sulle potenzialità didattiche del testo e sui diversi approcci che si possono tentare insieme agli studenti.

Il programma prevede sei laboratori interdisciplinari dedicati ad altrettanti racconti e tenuti dal personale del Centro Internazionale di Studi Primo Levi, da insegnanti membri della Società Chimica Italiana e da docenti che collaborano con il Centro.

Il programma

Martedì 24 novembre - ore 16

Conduce Domenico Scarpa

Robert S.C. Gordon (Università di Cambridge), Primo Levi e il pensiero magico

Luigi Dei (Università di Firenze), Cerio e Carbonio: chimica, letteratura, memoria

Relazione della professoressa Roberta De Luca, docente di Lettere, Liceo Cicerone-Pollione, Formia

Relazione della professoressa Maria Vittoria Barbarulo, docente di Chimica, Liceo Eugenio Montale, Roma

Mercoledì 25 novembre - ore 16

Conduce Roberta Mori

Dialogo letterario su Il sistema periodico con Domenico Scarpa (Centro Internazionale di Studi Primo Levi).

Relazione della professoressa Sabrina Donghi, docente di Matematica e Scienze, Istituto Comprensivo Luigi Galvani, Milano

Relazione della professoressa Domitilla Leali, docente di Lettere, Liceo Alessandro Volta, Como

Relazione della professoressa Gabriella D'Arrigo, docente di Lettere, Istituto comprensivo di Lanzo Torinese

Lunedì 30 novembre - ore 16

Conduce Fabio Levi (Centro Internazionale di Studi Primo Levi)

Luca Illetterati (Università di Padova), L'elogio dell'impurezza. Primo Levi, la chimica, il fascismo

Elena Ghibaudi (Università di Torino), Una lettura trasversale del Sistema periodico di Levi: lo sguardo del chimico sul mondo della vita

 

Laboratori

Tutti i laboratori dell1 e del 2 dicembre si svolgeranno in contemporanea su piattaforma Zoom. Ogni laboratorio prevede: un primo momento in cui tutti i partecipanti assistono allintroduzione dei due tutors, un momento di lavoro condiviso in cui i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, lavorano nelle stanze virtuali, un momento finale in cui i gruppi di un laboratorio si ricongiungono e si ritrovano di nuovo insieme ai loro tutors per la restituzione.

Martedì 1 dicembre - ore 16.00 -19.00

  • Cerio, a cura di Roberta Mori  (Centro Internazionale di Studi Primo Levi) e Edoardo Garrone (già Politecnico di Torino)
  • Vanadio, a cura di Martina Mengoni (Università di Berna, Centro Internazionale di Studi Primo Levi) e  Anna Maria Madaio (Istituto d’Istruzione Superiore Basilio Focaccia, Salerno, membro della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana)
  • Zinco, a cura di Roberta De Luca (Liceo Cicerone-Pollione, Formia) e Valentina Domenici (Università di Pisa, membro del consiglio della Divisione didattica della Società Chimica Italiana)

Mercoledì 2 dicembre - ore 16.00 -19.00

  • Idrogeno, a cura di Gabriella D'Arrigo (Istituto comprensivo di Lanzo Torinese) e Eleonora Aquilini (Liceo Artistico Franco Russoli, Pisa, vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana)
  • Ferro, a cura di Roberta Mori e Margherita Venturi (Università di Bologna, presidente della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana)
  • Carbonio, a cura di Paola Valabrega (Centro Internazionale di Studi Primo Levi) e Maria Funicello (Università della Basilicata, Potenza, membro del Consiglio della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana)

 

Iscrizioni ai laboratori

Agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado si consiglia vivamente la frequenza del laboratorio "Idrogeno", pensato espressamente per le esigenze didattiche e formative delle  seconde e terze medie.

Per garantire lo svolgimento ottimale dei lavori del convegno e dei laboratori le iscrizioni verranno accolte fino alla disponibilità consentita dalla piattaforma Zoom (100 iscritti). Chi non riuscisse a iscriversi potrà seguire l'evento tramite la diretta youtube accessibile a tutti.

Sia per le conferenze che per i laboratori sarà possibile accedere al link di Zoom che sarà comunicato prima degli eventi soltanto dall'indirizzo email indicato al momento della compilazione del modulo di iscrizione.

ATTENZIONE! Venerdì 6 novembre alle ore 16 è stata raggiunta la quota di 100 iscrizioni. A partire da questo momento, ulteriori iscrizioni vengono accolte con riserva e saranno confermate nel caso in cui vi fossero cancellazioni o si rendesse possibile ampliare i posti disponibili. Grazie

i
Iscriviti all’evento Il sistema periodico: "il volume più primoleviano di tutti"

Utilizza questo form per richiedere l’iscrizione al convegno Il sistema periodico:
"il volume più primoleviano di tutti" e ai relativi laboratori.

 

Focus group

Lunedì 14 dicembre, dalle 16. 00 alle 18. 00,  è previsto un focus group on line per discutere dei risvolti didattici de Il sistema periodico insieme al personale dei Servizi didattici del Centro Studi e ad alcuni insegnanti di scuole medie e superiori che in passato hanno sviluppato progetti didattici sul testo di Primo Levi.

L'iniziativa è rivolta ai docenti di discipline umanistiche e scientifiche delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a pollyanna.zamburlin@primolevi.it