Indice delle cose notevoli relative alla scienza

Tutti i lemmi riguardanti la sfera della scienza nei testi di Primo Levi: procedimenti, macchinari, elementi chimici, reazioni, terminologia specifica.

Sostanza

Sono stati accolte tutte le accezioni, compreso quando il lemma indica "sostanza" come natura intima o permanente, essenziale di una cosa o persona, o nell’accezione di "sostanzioso" e sensi figurati. E' stata esclusa solo l'accezione “in sostanza”, nel senso di "in buona sostanza".

Racconti e saggi, «La Stampa», Terza pagina, 1986
Racconti e saggi

Il comandante di Auschwitz, Opere II, p. 1085

La sostanza umana (o meglio la sostanza animale), oltre a essere adattabile evoluzionisticamente, [...]

Opere complete, I, a cura di Marco Belpoliti, Einaudi, 2016
La tregua ( note all'edizione scolastica)

Opere I, p. 1394

2. insulina: È un ormone, e cioè una sostanza chimica che una ghiandola (il pancreas) secerne nel sangue.

 

L'altrui mestiere, Einaudi, Gli struzzi, 1985
L'altrui mestiere

Le farfalle, Opere II, p. 904

che si possono cibare di qualsiasi sostanza organica, viva o morta, [...]

 

Il sistema periodico, Einaudi, Supercoralli Nuova serie, 1975
Il sistema periodico

Ferro, Opere I, p. 889

(che vale Elemento: letteralmente, Sostanza primigenia)

Il sistema periodico, Einaudi, Supercoralli Nuova serie, 1975
Il sistema periodico

Carbonio, Opere I, p. 1028

Perciò il carbonio è l’elemento chiave della sostanza vivente: [...]